Disporre 5 ostacoli in linea con un altezza di ca. 70-100 cm (per bambini più basso, regolare l’altezza secondo al capacità dei giocatori). Gli ostacoli sono distanti ca. 1 1,5 m. Il portiere parte da una parte del percorso, dall’altra parte l’allenatore dei portieri con palloni (ca. 12-16 m distante).
Svolgimento
Il portiere salta con ginocchia piegate oltre gli ostacoli. Usare le mani per prendere l’abbrivio.
Intensità: 4 ripetizioni con pause di 3 minuti. 5 di questi turni.
Alternativa: Il portiere deve,dopo i salti, parare un tiro o rispondere un passaggio.
Consiglio
-salti con ginocchia piegate (squat jump) => saltare con ambo i piedi, stringere le ginocchia/coscia al petto. Le braccia sono piegate. La parte superiore del corpo è verticale. Si atterrerà sulle pianta del piede. Dopo un breve contatto con il terreno riparte subito il salto successivo.
Dimensioni campo
20x20 metri
Impostazione allenamento
Punto principale
Tempo
15 min
Età
U07 - U19
Tecnica
Passaggio corto, Passaggio di interno, Al volo, Collo del piede, Interno del piede, Controllo di palla
Coordinazione
Comprensione rapida del pericolo, Elaborazione veloce, Flessibilità, Velocità di anticipazione, Velocità di decisione, Velocitá di reazione
Reistenza
Potenza e velocità, Salti di forza, Salti di potenza, Velocità di movimento senza palla
Training Organization
Numero giocatori
2 giocatori, 3 giocatori, 4 giocatori, Giocatore
Tipo d'allenamento
Allenamento in gruppo, Allenamento individuale, Allenamento portiere
Livello abilità
Avanzato
Giocatori partecipanti
Portiere
Scopo
Allenamento singolare, Gruppi
Comportamento spaziale
Spazio libero
Luogo allenamento
Al coperto, Asfalto, Bosco/prato, Campo d'erba, Erba artificiale