Formare con birilli tre porte sulla linea di centrocampo. Dividere in due squadre, una di sette giocatori rappresenta l’attacco (gialla), l’altra con 4 giocatori la difesa (blu). La difesa a quattro gioca su una linea. La formazione gialla come mostrato nella grafica: centrocampo a tre, due ali e due attaccanti centrali. Il playmaker centrale inizia e ha la palla, il portiere resta in porta.
Svolgimento
Il compito della squadra gialla è l'uso di diversi schemi d’attacco per arrivare al tiro sulla porta grande con il portiere. La squadra blu difende questa porta e in possesso palla ha la possibilità di concludere un contropiede (con un massimo di dieci / cinque contatti). Durante la fase difensiva è importante muoversi correttamente in linea e di non consentire il passaggio filtrante o tiri da distanza. Molto importante il movimento concordato in linea, cioè quando il difensore più vicino alla palla pressa, gli altri difensori chiudono i varchi formando un triangolo difensivo. Si riparte dal playmaker quando il team giallo segna, tira fuori o la palla esce dal campo.
Obiettivo principale del gioco d’attacco è la sponda offensiva, cioè l’attaccante viene incontro è cerca di liberarsi dalla marcatura nella trequarti e so offre subito per la verticalizzazione. Ridurre al minimo il contatto palla, possibilmente tutti passaggi di prima.
Sulle ali invece si cerca il contrasto diretto in dribbling o la sovrapposizione. Per questo è indispensabile che gli esterni rimangano sulla fascia e dribblano verso l’interno, in modo che i terzini possano fare sovrapposizione.
Riprodurre ripetutamente palle diagonali per tenere la difesa in movimento. Le punte si offrono sempre come sponda e s’incrociano costantemente.
1 – Passaggio diagonale
2 – Passaggi di sponda
3 - Dribbling 1 contro 1
4 - Verticalizzazione
5 – Attaccanti s’incrociano
6 - Sovrapposizione
Consiglio
- Attraversa i passaggi nella trequarti la linea difensiva è costretta a pressare alto e deve uscire. Con un passaggio verso la fascia la difesa deve spostarsi verso il lato. Il risultato è che si creano spazi in profondità ma anche la possibilità di attaccare la fascia opposta attraverso una palla diagonale .
- I giocatori di centrocampo non debbano alzare troppo il baricentro (20-25m distanti dagli attaccanti) in modo che abbiano la possibilità di inserirsi e di passare la palla di prima agli compagni.
- I punti importanti sono: costante movimento, comunicazione e fraseggi veloci e precisi.
- La difesa a quattro non deve dimenticare di chiudere la profondità e non deve pressare troppo alto.
Dimensioni campo
Metà campo
Margini cono
3 metri distanza tra i coni
Impostazione allenamento
Punto principale
Tempo
40 min
Età
U13, U14 - U19
Tecnica
Colpo di testa in movimento, Passaggi in triangolo, Passaggio corto, Passaggio di interno, Passaggio lungo, Triangolazione, Al volo, Collo del piede, Dribbling, Finte/Numeri, Possesso palla, Tocco di palla
Tattica
Apertura del gioco, Gioco di fascia con avversari, Spostamento collettivo, Uno contro uno, Pressing intenso sulla difesa, Attacco verso il centro, Gioco offensivo con opzioni variabili, Sovrapposizione, Attacco con focalizzazione sul fuorigioco, Difesa a quattro, Gioco di transizione (cambiamento di gioco), Passaggio di posizione, Uomo giù/uomo su
Coordinazione
Comprensione rapida del pericolo, Elaborazione veloce, Velocità di anticipazione, Velocità di decisione, Velocitá di reazione
Reistenza
Potenza e velocità, Salti di forza, Allenamento di resistenza elementare II, Resistenza di velocità, Velocità di movimento con la palla
General Training Goals
Esempi
Corsa senza palla
Training Organization
Numero giocatori
12 giocatori, 13 o più giocatori
Tipo d'allenamento
Allenamento in gruppo, Allenamento individuale
Livello abilità
Avanzato
Giocatori partecipanti
Squadra intera
Portiere
1 portiere
Scopo
Allenamento singolare, Allenamento stress, Comportamenti difensivi, Comportamenti offensivi, Gruppi
Comportamento spaziale
Metà campo
Luogo allenamento
Al coperto, Asfalto, Bosco/prato, Campo d'erba, Erba artificiale
: <p>Realizzare un quadrato 20x20 mt. circa, posizionare per ogni lato due ragazzi di colore diverso (es.: un giallo ed un blu), all'interno quattro ragazzi di cui due gialli e due blu. Quattro palloni per giocare.</p>
: <p>Due palloni a disposizione dei rossi e due per i blu. i possessori sono i ragazzi fuori casuali. I ragazzi vanno a cercare un pallone da un giocatore dello stesso colore e lo trasmetto ad uno fuori senza pallone, dopo la trasmissione vanno a cercare l'altro pallone, quello giocato ...
Possesso e rondo con finalita aerobiche +navette a secco
: <p>Suddividere gli spazi come da figura: due quadrati di dimensioni 12x12 metri posti in prossimità delle bandierine dei calci d’angolo e un quadrato di dimensioni 30x30 metri a cavallo del cerchio di centrocampo; preparare inoltre le navette da fare successivamente all'esterno dei la...
: <ul>
<li>Nella prima proposta si comincia con 2 minuti di possesso palla 9 contro 9 nello spazio centrale, successivamente al fischio dell’allenatore i giocatori dovranno, in progressione, raggiungere i due quadrati più piccoli dividendosi in due 6 contro 3 ed all’interno dei quali sv...
: Aufwärmen U14 - U19 | U14 - U19 (U19, U14, U15, U16, U17, U18) 20 min Mannschaftstraining Fortgeschritten > 10 Spieler (13 Spieler und mehr)
: Una porta grande uno spazio di metà campo, birilli, paletti, cinesini, casacche colorate, ostacoli, cerchi, scalette, ecc. ecc
: Due gruppi, A e D con un pallone ciascuno, due centrali B e C, che rimangono fissi, fino al cambio del Mister.
Inizia l'esercizio il giocatore del gruppo A, che effettua un passaggio (1) a B, e scatta dietro il paletto posizionato su B, B, fà un contromovimento, intercetta il passaggi...
: Aufwärmen U6 - U13 | U6 - U13 (U13) 15 min Gruppentraining Beliebig > 10 Spieler (13 Spieler und mehr)