Costruire due quadrati di 8x8 metri sulle fasce a livello dell'area, altri due a distanza di 35 metri, sempre sulle fasce. Un'altro in centro a livello dell'area e infine l'ultimo poco prima del cerchio centrale. Il portiere va in porta e all'interno d'ogni quadrato vanno due giocatori (vedi l'immagine).
Svolgimento
In ogni quadrato ci sono due giocatori; uno stoppa la palla l'altro la passa.
Il corso dei passaggi è questo: A1 passa al portiere, che tira a A3. Questo stoppa e lascia a A4. A4 fa il passaggio lungo a A2. B1 passa al portiere, che la rida a B3, che stoppa e lascia per B4. B4 continua con un passaggio verso B2. C1 passa al portiere, che spazza via verso C3, che lascia la palla per C4. Infine C4 passa verso C2.
I passaggio si faranno in questo ordine:
1. A1 passa al portiere.
2. B1 inizia dopo che il portiere finisca il passaggio verso A3.
3. C1 inizia dopo che il portiere finisca il passaggio verso B3.
4. A1 inizia dopo che il portiere finisca il passaggio verso C3, e così via.
Consiglio
- passaggi precisi
- comunicare, aiutarsi e chiedere il pallone
- Il portiere può scegliere tra rimessa, rinvio, passaggio e rotolare la palla.
- Con questo esercizio si prova lo schema d'apertura attraverso il portiere.
- tiro di collo pieno: la punta del piede verso terra, caviglia tesa e il busto leggermente piegato sopra la palla. Si colpisce con la parte posteriore del dorso del piede. Una posizione supina è permesso per colpire con l'intero piede.
- tiro di interno collo: Il piede d'appoggio è parallelo alla palla e il busto è in posizione inclinata. La punta del piede verso terra simile alla posizione del tiro di collo pieno.
- Tecnica drop kick: Colpire la palla con il collo pieno nel momento in cui la palla tocca terra.
- Rimessa dalle mani: La palla viene buttata in avanti e colpita con il busto leggermente piegato sopra la palla. La palla avrà una potenza superiore e alta precisione. Si colpisce con il collo pieno. Per aumentare la distanza si deve colpire con il busto dritto o piegato leggermente indietro.
- Rinvio dalle mani: Il portiere stende la mano verso indietro con la palla sul palmo, simile al giavellottista. La mano tesa viene portata velocemente in avanti passando accanto all'orecchio. Importante è il passo d'equilibrio. Se il portiere rinvia con la destra, il piede sinistro deve essere appoggiato d'avanti e viceversa.
- Rotolare la palla: Palla sul palmo, posizione inchinato di passo (il ginocchio più vicino alla palla per terra, la pianta del altro piede per terra). Rotolando con la destra e dare peso sul piede sinistro. La mano viene portata velocemente in avanti mettendo la palla per terra. La mano lancia la palla nella direzione voluta mentre l'altra mano fa parallelamente un movimento opposta all'indietro. Il busto è piegato in avanti.
- Il controllo di palla può essere con l'interno/esterno sinistro o destro.
- In caso di passaggi alti il portiere deve controllare la palla nel momento la palla tocca il campo, in modo che la palla non sbalzi.
-Bisogna avere il ritmo giusto e una buona tecnica di stop per evitare che il pallone salti.
- Esempio: stop con l'interno destro nel momento la palla tocca terra. Il piede volteggia da destra a sinistra in direzione della palla, avvicinandolo verso terra (simile al movimento del tiro, alzando il piede di meno) a far si che la palla non si allontani dal piede. Il peso corporeo è esclusivamente sul mancino, il busto girato verso destra. Gli occhi fissano la palla così si piega il busto leggermente sopra medesimo.
Stop con l'esterno: la caviglia è girata all'interno come anche la gamba. In questa posizione potete muovere il piede da sinistra a destra e da su in giù in direzione della palla. Il piede prende contatto con la palla con l'intero esterno.
Dimensioni campo
metà campo; 60 x 25 metri
Impostazione allenamento
Punto principale
Tempo
20 min
Età
U13, U12, U11, U10, U09, U08, U07, U14 - U19
Tecnica
Passaggi, Collo del piede, Mezza rovesciata, Passaggio di collo, Controllo di palla, Possesso palla
Tattica
Apertura del gioco
Coordinazione
Comprensione rapida del pericolo, Velocità di anticipazione, Velocità di decisione, Velocitá di reazione
Reistenza
Potenza e velocità, Salti di forza, Velocità di movimento con la palla, Velocità di movimento senza palla
Training Organization
Numero giocatori
13 o più giocatori
Tipo d'allenamento
Allenamento in squadra, Allenamento individuale, Allenamento portiere
: <p>Realizzare un quadrato 20x20 mt. circa, posizionare per ogni lato due ragazzi di colore diverso (es.: un giallo ed un blu), all'interno quattro ragazzi di cui due gialli e due blu. Quattro palloni per giocare.</p>
: <p>Due palloni a disposizione dei rossi e due per i blu. i possessori sono i ragazzi fuori casuali. I ragazzi vanno a cercare un pallone da un giocatore dello stesso colore e lo trasmetto ad uno fuori senza pallone, dopo la trasmissione vanno a cercare l'altro pallone, quello giocato ...
Possesso e rondo con finalita aerobiche +navette a secco
: <p>Suddividere gli spazi come da figura: due quadrati di dimensioni 12x12 metri posti in prossimità delle bandierine dei calci d’angolo e un quadrato di dimensioni 30x30 metri a cavallo del cerchio di centrocampo; preparare inoltre le navette da fare successivamente all'esterno dei la...
: <ul>
<li>Nella prima proposta si comincia con 2 minuti di possesso palla 9 contro 9 nello spazio centrale, successivamente al fischio dell’allenatore i giocatori dovranno, in progressione, raggiungere i due quadrati più piccoli dividendosi in due 6 contro 3 ed all’interno dei quali sv...
: Aufwärmen U14 - U19 | U14 - U19 (U19, U14, U15, U16, U17, U18) 20 min Mannschaftstraining Fortgeschritten > 10 Spieler (13 Spieler und mehr)
: Una porta grande uno spazio di metà campo, birilli, paletti, cinesini, casacche colorate, ostacoli, cerchi, scalette, ecc. ecc
: Due gruppi, A e D con un pallone ciascuno, due centrali B e C, che rimangono fissi, fino al cambio del Mister.
Inizia l'esercizio il giocatore del gruppo A, che effettua un passaggio (1) a B, e scatta dietro il paletto posizionato su B, B, fà un contromovimento, intercetta il passaggi...
: Aufwärmen U6 - U13 | U6 - U13 (U13) 15 min Gruppentraining Beliebig > 10 Spieler (13 Spieler und mehr)