Materiale: 2 porticine, 9 coni, 6 paletti, 8 cinesini, 10 palloni,
5 casacche.
Preparazione Area di gioco: 50x50 metri
Giocatori:10, Tempo di svolgimento: 18 minuti
Numero di serie: 2 tempi da 8 minuti (2 minuti di recupero passivo)
Area di gioco: 50x50 metri, Giocatori: 10, Tempo di svolgimento: 18 minuti
Numero di serie: 2 tempi da 8 minuti (2 minuti di recupero passivo)
Organizzazione
Creare un quadrato di 50 metri di lato e posizionare i coni in modo da suddividerlo in 4 quadrati identici (lato di 25 metri) che andranno a formare i campi di gioco.
Dividere i giocatori in 2 squadre di 5 giocatori ciascuna.
Disporre un pallone per ognuno dei primi tre quadrati.
CAMPO A: posizionare le due porticine sui lati opposti del quadrato di lato 25 metri
CAMPO B: posizionare i 6 paletti due a due formando delle porticine sparse nel secondo quadrato di 25x25 metri
CAMPO C: i 4 coni delimitano un quadrato 25x25 metri
CAMPO D: raggruppare i palloni restanti sul fondo del quadrato (come mostrato in figura). Formare due aree triangolari sui vertici superiori del quarto quadrato, racchiudendoli
Svolgimento
CAMPO A ( la finalizzazione)
Nel campo A, lo scopo è quello di fare gol nel minor tempo possibile
L'allenatore lancia la palla in mezzo al campo
Chi conquista il pallone deve fare gol, mentre l'altra squadra difende
Al gol le due squadre si spostano il più velocemente possibile nel Campo B
L'esercizio riprende dal Campo B
CAMPO B ( il passaggio)
Lo scopo è quello di far passare la palla attraverso le porticine facendola ricevere a un compagno che si trova al dilà della stessa
Dopo due passaggio-ricezione consecutivi si ottiene un punto
Al conseguimento del punto i giocatori si spostano il più velocemente possibile nel Campo C
CAMPO C ( il possesso palla)
Nel primo campo si svolge un normale possesso palla
Ogni 5 passaggi la squadra ottiene un punto
Al conseguimento del punto i giocatori si spostano il più velocemente possibile nel Campo D.
CAMPO D ( la guida della palla)
In questo campo i giocatori devono "riconquistare" i palloni disponibili e guidarli nelle aree delimitate
Ad ogni squadra viene assegnato un vertice del quadrato
I giocatori corrono verso i palloni e li riportano in guida della palla verso i vertici
I palloni sono 8 e i giocatori sono 10, chi porta il maggior numero di palloni nella propria area delimitata ottiene un punto
Al conseguimento del punto i giocatori si spostano il più velocemente possibile nel Campo A
Varianti
Imporre il campo in modo non sequenziale ma al comando dell'allenatore, per stimolare maggiormente i tempi di reazione mentale
: <p>• 10 coni<br />• 2 porte<br />• 1 giocatore per posizione<br />• Metà campo</p>
: <p>Su entrambi i lati l'esercizio inizia nello stesso momento. <br /><br />Squadra verde<br />• A palleggia e passa a B<br />• B batte le mani a C <br />• C passa a D che batte la palla sulla corsa di C<br />• B corre lungo la linea e riceve un passaggio sulla corsa di C<br />• B effe...
: <p>I giocatori partono dagli ostacoli e svolgono i seguenti compiti nelle stazioni:</p>
<p>• Il giocatore salta i 4 ostacoli con salti veloci e alti.</p>
<p>• Sprint fino al marcatore</p>
<p>• Il giocatore riceve la palla e la accetta</p>
<p>• Il giocatore esegue un dribbling attraver...
: Dribbling, Ballkontrolle, Ballannahme und –mitnahme | Passtraining (Doppelpass, Kombination, Innenseitpass, Direktpassspiel) | Torschusstraining (Volley, Dropkick, Innenseite, Innenseitstoß, Vollspann, Außenspann, Torschuss) | Torwarttechniken (Abwurf, Fangen / Fausten / Ablenken, 1 gegen 1 Verhalten) Grundlagenausdauer I (GAT I, Aktionsschnelligkeit mit Ball, Bewegungsschnelligkeit ohne Ball, Fussballspezifische Ausdauer Entscheidungsschnelligkeit, Koordinationsparcour Hauptteil U14 - U19, U23+ | U14 - U19 (U14, U18, U15, U16, U19, U17) 20 min Mannschaftstraining, Gruppentraining 2 Torhüter Fortgeschritten 1 - 5 Spieler (3 Spieler, 5 Spieler, 4 Spieler) | 6 - 9 Spieler (7 Spieler, 8 Spieler, 9 Spieler, 6 Spieler) | > 10 Spieler (11 Spieler, 10 Spieler, 13 Spieler und mehr, 12 Spieler)
: <p>• 2 gol<br />• Coni per delimitare il campo di gioco<br />• Dividere 4 contro 4 e formare delle coppie</p>
: <p>Si gioca un 4 contro 4 + 2 portieri su 2 porte. Poiché questo coinvolge l'area di resistenza, il 4 contro 4 viene giocato con avversari assegnati in modo permanente. Le coppie (ad esempio: A 1 contro A2) giocano fondamentalmente un 1 contro 1, in quanto possono essere attaccate sol...