Schierare la linea difensiva al limite dell'area ed il resto della squadra secondo modulo nella restante parte di campo. Un pallone per gruppo.
Svolgimento
Step 1.
1. La linea difensiva esegue una circolazione di palla. Quando la palla arriva (sulla corsa) al terzino, questi conduce velocemente fino al cono, lo aggira (o richiama la giocata) e scarica sul centrale difensivo a sostegno, il quale riprende la circolazione palla verso il lato opposto. Il terzino che ha eseguito deve rientrare velocemente sulla linea.
2. Gli altri giocatori eseguono circolazione palIa (con eventuali vincoli tecnici) ed allenano alla marcatura e copertura i centrocampisti. In particolare, un difensore o un attaccante possono giocare una palla corta (con relativa chiamata verbale) facendo uscire uno dei centrocampisti. Gli altri dovranno muoversi in copertura. La particolarità dell'esercizio sta nel fatto che quando i centrocampisti sono rivolti verso l'attacco saranno disposti con due mediani ed un trequartista, mentre quando saranno rivolti verso la difesa saranno schierati con un metodista e due mezzali. Si alleneranno così entrambe le soluzioni.
Step 2.
1. I difensori eseguono un giro palla come al punto 1, ma quando il terzino arriva sul cono gioca una palla esterna verso la bandierina su cui dovrà uscire il centrale difensivo. Il terzino interscambierà la posizione con il centrale difensivo, dandogli copertura.
2. I restanti giocatori eseguono circolazione palIa (con eventuali vincoli tecnici) ed allenano i centrocampisti interni al cambio campo. In particolare quando la palla arriverà ad uno dei mediani, dopo almeno 6 passaggi di circolazione, questi giocherà a muro con il trequartista centrale e cambierà campo sull'ala opposta.
In entrambi gli step, al segnale dell'allenatore la squadra gialla attaccherà la difesa blu ed avrà 1 minuto per mettere la palla alle spalle della linea difensiva.
Si può inserire qualsiasi giocata di uscita dalla linea difensiva (ad esempio apertura dal centrale per il terzino opposto) e qualsiasi giocata per i centrocampisti (ad esempio rotazioni e interscambi).
: <p>• 10 coni<br />• 2 porte<br />• 1 giocatore per posizione<br />• Metà campo</p>
: <p>Su entrambi i lati l'esercizio inizia nello stesso momento. <br /><br />Squadra verde<br />• A palleggia e passa a B<br />• B batte le mani a C <br />• C passa a D che batte la palla sulla corsa di C<br />• B corre lungo la linea e riceve un passaggio sulla corsa di C<br />• B effe...
: <p>I giocatori partono dagli ostacoli e svolgono i seguenti compiti nelle stazioni:</p>
<p>• Il giocatore salta i 4 ostacoli con salti veloci e alti.</p>
<p>• Sprint fino al marcatore</p>
<p>• Il giocatore riceve la palla e la accetta</p>
<p>• Il giocatore esegue un dribbling attraver...
: Dribbling, Ballkontrolle, Ballannahme und –mitnahme | Passtraining (Doppelpass, Kombination, Innenseitpass, Direktpassspiel) | Torschusstraining (Volley, Dropkick, Innenseite, Innenseitstoß, Vollspann, Außenspann, Torschuss) | Torwarttechniken (Abwurf, Fangen / Fausten / Ablenken, 1 gegen 1 Verhalten) Grundlagenausdauer I (GAT I, Aktionsschnelligkeit mit Ball, Bewegungsschnelligkeit ohne Ball, Fussballspezifische Ausdauer Entscheidungsschnelligkeit, Koordinationsparcour Hauptteil U14 - U19, U23+ | U14 - U19 (U14, U18, U15, U16, U19, U17) 20 min Mannschaftstraining, Gruppentraining 2 Torhüter Fortgeschritten 1 - 5 Spieler (3 Spieler, 5 Spieler, 4 Spieler) | 6 - 9 Spieler (7 Spieler, 8 Spieler, 9 Spieler, 6 Spieler) | > 10 Spieler (11 Spieler, 10 Spieler, 13 Spieler und mehr, 12 Spieler)
: <p>• 2 gol<br />• Coni per delimitare il campo di gioco<br />• Dividere 4 contro 4 e formare delle coppie</p>
: <p>Si gioca un 4 contro 4 + 2 portieri su 2 porte. Poiché questo coinvolge l'area di resistenza, il 4 contro 4 viene giocato con avversari assegnati in modo permanente. Le coppie (ad esempio: A 1 contro A2) giocano fondamentalmente un 1 contro 1, in quanto possono essere attaccate sol...